Logo Life under griffon wings
Logo Life und/er griffon wings Logo Life under griffon wings

Life Under Griffon Wings

 

"Andiamo a grifonare", al via il contest fotografico

02/07/2019

Contest Fotografico “ANDIAMO A GRIFONARE”

 

FORM PER LE ISCRIZIONI: http://www.lifeundergriffonwings.eu/it/comunicazione/concorso-fotografico/

 

1.0 PREMESSA

1.1.I promotori

Il progetto LIFE14 NAT/IT/000484 Life Under Griffon Wings (gestito dall’Università degli Studi di Sassari insieme all’Agenzia Regionale Forestas, al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e al Comune di Bosa e finanziato dal Programma Life dell’Unione Europea), in collaborazione con Afni Associazione Fotografi Naturalisti Italiani sezione Sardegna, promuove il contest fotografico “Andiamo a grifonare”, previsto dall’azione E.6.

 

1.2. Lo scopo dell’iniziativa

Il contest si intitola "Andiamo a grifonare" come l'espressione coniata dal personale del progetto prima di ogni uscita sul campo.

Andare a grifonare ha tanti significati: cercare i grifoni, seguirne il volo, osservarne l'alimentazione e le tappe della stagione riproduttiva, ammirarne la loro bellezza e soprattutto collaborare con il progetto Life Under Griffon Wings per la tutela del Grifone, una specie simbolo della Sardegna agro-pastorale, seriamente minacciata di estinzione.

Ma grifonando si fa tanto altro: si percorrono le strade di penetrazione agraria, si ammirano paesaggi incontaminati; si ascolta il campanaccio dei bovini, il caratteristico belare delle pecore e i versi degli altri rapaci; ci si immerge in profumi che cambiano a ogni stagione; si scoprono nuovi monumenti naturali o archeologici.

Grifonare è incontrare gli uomini che lavorano in campagna, ascoltare le loro storie, immergersi nella loro vita e percepire l'orgoglio con cui ti parlano dei "loro" grifoni.

TI chiediamo di aiutarci a raccontare questa storia con le immagini, che potranno anche stupire il grande pubblico ma sempre nello spirito del corretto "Andare a grifonare". Perché se una specie ha un'attrattività va mostrata sempre col giusto rispetto.

 


 

2.0 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO, PARTNER E FINALITÀ CONCORSUALI

2.1. Il contest è aperto a tutti i maggiorenni italiani o di altra nazionalità, appassionati o professionisti.

 

2.2. Il contest si svolgerà all’interno dell’area di progetto Life Under Griffon Wings (http://www.lifeundergriffonwings.eu/it/progetto/larea-del-progetto/)

 

2.3. La partecipazione è gratuita.

 

2.4. Ogni partecipante può concorrere con un massimo di una immagine per categoria e dovrà fornire una breve biografia (max 1.000 caratteri calibri 12).

 

2.5. La partecipazione è possibile esclusivamente attraverso il sito www.lifeundergriffonwings.eu.

 

2.6. Le comunicazioni dovranno avvenire esclusivamente tramite l’indirizzo e-mail: pmasala1@uniss.it. Ogni partecipante dovrà accertarsi che le proprie impostazioni di sicurezza, o quelle del proprio server, non limitino l’invio o la ricezione delle comunicazioni fatte tramite tale indirizzo.

 

2.7.Per partecipare è necessaria una pre-iscrizione dal 1 agosto al 30 settembre 2019 compilando l’apposito form sul sito www.lifeundergriffonwings.eu. In tal modo sarà possibile ricevere il regolamento per la corretta fruizione delle stazioni di alimentazione e l’elenco degli allevatori che hanno aderito all’iniziativa.

 

2.8. Con l’iscrizione al contest, il partecipante accetta e sottoscrive il presente regolamento e sottoscrive il Codice etico della fotografia naturalistica adottato dal Progetto LIFE14 NAT/IT/000484 Life Under Griffon Wings. Ai partecipanti verrà consegnata una copia dei regolamenti delle Aree SIC

 

2.9. Le comunicazioni e i testi inviati, dovranno essere in lingua italiana o in lingua inglese.

 

2.10. Tutti i diritti delle foto devono essere di proprietà dell’autore, senza vincoli da parte di agenzie o case editrici.

 

2.11.Life Under Griffon Wings e i partner di progetto, avranno il diritto di utilizzare gratuitamente le immagini vincitrici e segnalate nel contest per la pubblicazione sulla rivista istituzionale del progetto, sul sito internet del progetto, su eventuali depliant pubblicitari e calendari.  Il nome degli autori delle immagini sarà sempre citato. Tutte le foto saranno pubblicate sul sito www.lifeundergriffonwings.eu sulla pagina Facebook del progetto con l'attribuzione e una brevissima presentazione dell'autore.

 

3.0 CATEGORIE

 

3.1. Categoria A) Il grifone e l'ambiente rurale. Il grifone è parte di un ciclo vitale che tocca la sia la catena alimentare (di cui è apice) che la relazione con l'uomo. Il fotografo dovrà raccontare l’ambiente del grifone, esaltando le peculiarità di queste aree, parti integranti rete Natura 2000 dove l'avvoltoio continua ad avere un ruolo centrale come sentinella nella tutela della biodiversità e come simbolo di identità delle comunità in cui vive.

 

3.2. Categoria B) Il pasto nelle stazioni di alimentazione. Il progetto Life Under Griffon Wings ha attivato una rete di stazioni di alimentazione in grado di sopperire al problema della carenza alimentare formata da 40 carnai aziendali. Ai fotografi interessati a concorrere in questa sezione partecipante verrà fornito l’elenco e i contatti degli allevatori che aderiranno al contest: in questo caso il fotografo dovrà prendere contatti direttamente con il proprietario dell’azienda, che si impegna a far rispettare il regolamento da lui sottoscritto.

  

4.0 IMMAGINI 

4.1. Le immagini (a colori e in formato digitale) devono essere state scattate esclusivamente in Sardegna nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 30 novembre 2019 e inviate secondo quanto descritto al punto 5.

 

4.2. La preparazione dei files è consentita soltanto se limitata ad una pulizia di base (intesa, come eliminazione delle macchie dovute alla polvere sul sensore e riduzione del rumore), ad una leggera saturazione e contrasto nonché a una limitata regolazione dei valori tonali e delle curve di livello. Il crop è permesso, sempre tenendo in considerazione gli effetti sulle dimensioni finali del file. Non devono essere inclusi bordi, filigrane o firme sulle immagini. Lo spazio colore deve essere Adobe RGB (1998).

 

4.3. Non sono ammesse immagini manipolate digitalmente se non nei limiti di quanto previsto al punto 8), deve cioè restare intatta la rappresentazione fedele di forme, comportamenti o fenomeni naturali. Non è altresì permesso l’inserimento o la cancellazione di elementi all’interno dell’immagine.

 

4.4. Sono ammesse immagini derivanti dalla fusione di due o più foto, solo per ottenere panoramiche o l’ampliamento della gamma dinamica (HDR). Le fotografie utilizzate dovranno essere scattate nello stesso luogo e nello stesso momento e l’immagine risultante dovrà rispettare quanto previsto nei punti 7) e 8) al fine di garantire l’autenticità dello scatto. Sono permesse le esposizioni multiple solo se rientrano nelle funzioni native della fotocamera usata, con la generazione di un singolo file RAW.

 

4.5. Le immagini dovranno essere inviate in bassa risoluzione: ogni scatto dovrà avere il lato lungo pari a 1920 pixels, una risoluzione di 72 dpi e dovrà essere salvato in formato jpg con un peso non superiore a 3 MB. Non è necessario rinominare i file. Le immagini andranno caricate dal 10 al 15 dicembre 2019.

 

4.6. I files digitali che hanno superato la preselezione dovranno essere inviati in formato JPEG ad alta risoluzione, dovranno avere il lato maggiore non inferiore a 3000 pixels, il medesimo taglio e colore del jpg caricato in fase di iscrizione. Sono altresì richiesti i files nativi delle immagini presentate, come registrati dalla fotocamera senza manipolazione nel formato RAW, DNG o altro. In caso di non osservanza del regolamento o la mancata ricezione, I ‘immagine sarà squalificata.

 


 

5.0 ETICA E COMPORTAMENTO

I soggetti dovranno essere ripresi in Sardegna e in condizioni di naturalità, indicando il luogo (toponimo e comune) della ripresa. Non saranno ammesse foto di grifoni in cattività. La giuria si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non accettare quelle immagini la cui realizzazione si presume abbia recato danno alla specie ritratta o ad altre specie e che vadano contro il codice etico regolarmente firmato e contro la normativa vigente. In particolare è esclusa qualsiasi immagine realizzata in prossimità dei siti di nidificazione, ancorché al di fuori del periodo di riproduzione della specie.

 

 

6.0 SELEZIONE DELLE IMMAGINI, PREMI E COMPOSIZIONE DELLA GIURIA

6.1. La selezione delle immagini avverrà in quattro fasi successive:

6.1.1. Verifica dei file: questa fase, successiva alla chiusura del contest, è necessaria per escludere le immagini non conformi con i punti del regolamento da 7 a 14. Verrà effettuata dalla giuria del contest del Progetto Life Under Griffon Wings (gennaio 2020).

6.1.2. Preselezione; fase effettuata dai giurati in autonomia che consentirà di individuare le 20 (venti) immagini ritenute più meritevoli. La giuria ha la facoltà di spostare le immagini da una categoria ad un’altra, quando ritenuto opportuno. (febbraio 2020).

6.1.3. Selezione; fase conclusiva effettuata dai giurati in concerto, con l’obiettivo di individuare tra le venti immagini selezionate le foto vincitrici di sezione e la foto vincitrice assoluta (Marzo 2020).

6.1.4. Comunicazione dei vincitori.

6.1.5. La giuria nominerà i vincitori per le due categorie oggetto del bando, a cui andrà un premio in denaro di euro 500 euro e un vincitore assoluto che riceverà un premio in denaro di 1500 euro.

6.1.6. Le 20 foto faranno parte integrante di una mostra itinerante dedicata al grifone e che sarà successivamente installata in modo permanente nel Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Sassari.

6.1.7. Premiazione: nell’ambito della conferenza di chiusura sarà dedicato uno spazio espositivo per le 20 foto selezionate e la premiazione dei vincitori.

 

6.2. Il giudizio della giuria è insindacabile.

 

6.3. Composizione giuria:

 

La giuria sarà nominata il 30 settembre 2019 

 6.4 Risposte ai principali quesiti possono essere trovati nel sito www.lifeundergriffonwings.eu alla pagina FAQ.

 

FORM PER LE ISCRIZIONI: http://www.lifeundergriffonwings.eu/it/comunicazione/concorso-fotografico/

CODICE ETICO PER LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA: http://www.lifeundergriffonwings.eu/.galleries/doc-notizie/Codice-etico-per-web.pdf