Logo Life under griffon wings
Logo Life und/er griffon wings Logo Life under griffon wings

Life Under Griffon Wings

 

Avvelenamenti, come si analizza la scena del crimine

13/05/2016

Metodo, divisione dei ruoli e attenzione a ogni dettaglio. Gli ingredienti per condurre un'indagine accurata in aperta campagna sono gli stessi applicati nelle tradizionali scene del crimine. Gli esperti spagnoli della Junta de Andalucia hanno condiviso la loro esperienza investigativa con gli agenti del Corpo forestale che daranno vita al primo nucleo cinofilo antiveleno in Sardegna. Questo corpo speciale - integrato da King, pastore tedesco addestrato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari - entrerà in azione nel mese di giugno. Si tratta di una delle azioni innovative del progetto LIFE Sotto le ali del grifone, finanziato nell’ambito del nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (Life 2014-2020).

Gli esperti andalusi - gli agenti Jose Miguel Bellido Antonaya e Alberto Galdon Diaz e i biologi Antonio Ruiz Garcia e Irene Zorrilla Delgado della Consejeria de Medio Ambiente y Ordenacion del Territorio - hanno effettuato tre giornate di lezione a Porto Conte presso il centro Le Prigionette messo a disposizione da Forestas. I formatori hanno mostrato le tecniche investigative, condiviso esperienze utili per potenziare il rapporto con il mondo degli allevatori e fornito suggerimenti per analizzare una scena del crimine. La parte pratica è servita ad approfondire le principali nozioni sui tempi di decomposizione di una carcassa, sull'analisi degli insetti per accertare il tempo trascorso dal decesso dell'animale e sul protocollo da seguire quando ci si trova di fronte a un sospetto avvelenamento.

Il tema degli avvelenamenti di animali è molto sentito in Sardegna: in passato questo fenomeno ha provocato la decimazione della colonia isolana di grifone e bloccato sul nascere la reintroduzione dell'avvoltoio Gipeto. L'utilizzo di bocconi avvelenati rappresenta però un pericolo per tutta la fauna.

La conclusione del corso è stata l'occasione per sottolineare le aspettative create da questo intervento innovativo, come hanno sottolineato i responsabili del progetto LIFE: "Lo scambio di esperienze ha arricchito il nostro intervento di contenuti importanti per promuovere nel prossimo futuro politiche indirizzate a migliorare lo stato ambientale del nostro territorio e guardare al futuro con ottimismo".