E’ una specie che vive in colonie anche molto numerose, all’interno di questi gruppi gli individui formano delle coppie monogame che di solito durano tutta la vita.
Le coppie nascono quando all’età di cinque - sei anni quando viene raggiunta la maturità sessuale, c’è prima una fase di corteggiamento rappresentata dai “voli nuziali” dove il maschio e la femmina volano vicini l’uno sopra l’altro, oppure fianco a fianco. I voli nuziali di corteggiamento iniziano in fine dicembre per andare gradatamente in crescendo raggiungendo l’apice a metà gennaio. In questo periodo dopo il volo nuziale la coppia si porta sul nido dove avviene l’accoppiamento. Prima dell’accoppiamento i maschi eseguono una cerimonie fatta di inchini, arruffamento delle penne e movimenti del becco. Il tempo di accoppiamento è molto breve e si caratterizza per alte vocalizzazioni.
I nidi vengono costruiti in nicchie inaccessibili, all’imboccatura di piccolecaverne o su piani orizzontali che sporgono in una parete rocciosa e più o meno protette da tetti di rocce. I nidi, più che nuove costruzioni, sono degli aggiustamenti del nido dell’anno precedente ed appaiono molto semplici, poco voluminosi, costituiti da un ammasso di rami, erbe secche e foglie oppure lana di pecore. La costruzione è opera di entrambi i partner.
La femmina produce un unico uovo all’anno, bianco e di grosse dimensioni (circa 10 cm), la deposizione avviene solitamente a gennaio/febbraio e i genitori lo incuberanno per circa 54 giorni.
La schiusa si verifica in primavera, dando alla luce un pullo ricoperto da una candida peluria; il piccolo viene nutrito con una poltiglia di cibo rigurgitata direttamente dal gozzo e accudito da entrambi i genitori che non lo lasciano mai solo durante i primi due mesi di vita.
A questa età il piumino è stato sostituito dal piumaggio giovanile e il piccolo comincia a fare qualche passo sul cornicione di roccia. I primi brevi voli nelle vicinanze del nido vengono compiuti dopo i tre mesi di età.
Sebbene ai 4-5 mesi sia già in grado di volare per lunghi tratti, viene ancora assistito dai genitori per la ricerca del cibo. Questa assistenza continuerà anche dopo l’involo definitivo.